Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012

Esami avvocato: decisioni foreriere di ledere il principio della massima uniformità sul territorio nazionale dei criterii di valutazione C.S. SEZ.IV^ n.1266/12

Con la recente pronucia della IV sez. giurisdizionale del C.S., il cui oggetto precipuo non  interessa ai fini del nostro oggetto, si tocca in via incidentale, quanto ormai più volte evidenziato in questa sede. Cito subito l' obiter del Consiglio:"  Questa Sezione, con numerose pronunce ancora di recente emesse, ha poi preso in esame un caso peculiare (si trattava della sessione degli esami di avvocato 2010) in cui la Commissione esami di avvocato presso la Corte di appello di Catania, nel recepire i criteri per la valutazione degli elaborati relativi alla prova scritta stabiliti dalla Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia con verbale del 9 dicembre 2010, aveva deliberato di "esprimere, nella eventualità di non ammissione, motivazione dei soli voti negativi facendo riferimento ai criteri stabiliti dalla Commissione Centrale ". Per cui la Commissione di Catania è vincolata, nei limiti in cui si è ato-vincolata, in base alla sua autonoma scelta...

cartelle esattoriali: una questione non di poco conto

Preciso subito, che mi riferisco con particolare riguardo alle cartelle emesse a seguito di sanzione amministrativa ed in ispecie, a violazione del c.d.s. (codice della strada). La disciplina in materia è quantomai intricata, e come non di rado avviene, contorta a causa del metodo di redazione delle leggi ( sarebbe il caso di esercitarsi un poco nel cd. drafting normativo). 1-Spesso le cartelle emesse a seguito di violazione del codice della strada, sogliono indicare il saggio di interesse di cui all'art. 27 della cd legge di depenalizzazione n. 689/1981, se non è un abbaglio è però una violazione di legge bella e buona, dato il differente incremento sanzionatorio stabilito dal terzo comma dell'art. 203 del c.d.s.( cfr Cassazione n.3701/2007). 2- Inoltre, spesso, le nominate cartelle, non indicano in modo specifico la somma degli interessi, calcolati per ogni periodo di riferimento, limitandosi a riportarne il totale. Mi domando, se tale prassi sia lecita e come possa con...