Passa ai contenuti principali

cartelle esattoriali: una questione non di poco conto

Preciso subito, che mi riferisco con particolare riguardo alle cartelle emesse a seguito di sanzione amministrativa ed in ispecie, a violazione del c.d.s. (codice della strada). La disciplina in materia è quantomai intricata, e come non di rado avviene, contorta a causa del metodo di redazione delle leggi ( sarebbe il caso di esercitarsi un poco nel cd. drafting normativo).
1-Spesso le cartelle emesse a seguito di violazione del codice della strada, sogliono indicare il saggio di interesse di cui all'art. 27 della cd legge di depenalizzazione n. 689/1981, se non è un abbaglio è però una violazione di legge bella e buona, dato il differente incremento sanzionatorio stabilito dal terzo comma dell'art. 203 del c.d.s.( cfr Cassazione n.3701/2007).
2- Inoltre, spesso, le nominate cartelle, non indicano in modo specifico la somma degli interessi, calcolati per ogni periodo di riferimento, limitandosi a riportarne il totale. Mi domando, se tale prassi sia lecita e come possa consentire al privato, l'esercizio di un sia pur minimo controllo sull'operato della P.A.( Cass. Sez. V, n.4516/12).
3-L'ultima questione, che dal coacervo disciplinare non è dato comprendere nella sua portata, è questa: l'indicazione della esecutività del ruolo coincide o meno con la data di consegna del ruolo stesso? Ciò rileva anche ai fini del calcolo degli interessi, i quali decorrono dalla esecutività del ruolo, mentre l'art.1 lett.L del D.M. n.321/1999 fa riferimento alla data di consegna del ruolo ed anche i termini decadenziali facevano  riferimento alla consegna del ruolo fino all'abrogazione sine abolitio dell'art.17 del T.U.. In definitiva queste due date: la data di esecutività e la data di consegna al concessionario della riscossione coincidono, in virtù del sistema automatizzato di trasmissione ( cfr art. 24 T.U.). Come si può evincere da Cass Trib. n. 22997/10  il termine di esecutività è indispensabile ex art. 12/III co. DPR n.602/1973 al fine di consentire al destinatario il calcolo degli interessi  imputatigli :"Nel ruolo devono essere comunque indicati il numero del codice fiscale del contribuente, la


specie del ruolo, la data in cui il ruolo diviene esecutivo e il riferimento all'eventuale precedente

atto di accertamento ovvero, in mancanza, la motivazione, anche sintetica, della pretesa; in


difetto di tali indicazioni non
può farsi luogo all'iscrizione"; ( cfr art. 25/II bis T.U.);
4- ancor di più ove non si ritenesse applicabile il termine di formazione del ruolo ex art. 17 cit. non si potrebbe che fare riferimento alla definitività dell'accertamento (  verbale divenuto definitivo) ove non si voglia ammetere l'ipotesi dell'ente impositore che iscrive a sua discrezione il ruolo, fatto salvo il rispetto del termine di notifica biennale previsto dalla finanziaria per l'anno 2008 ed il termine di prescrizione decennale ( come pure è stato autorevolmente sostenuto) in cui il primo termine verrebbe ad essere iscritto.




5- Bisogna considerare che la se la sanzione amministrativa non è parificabile per sua natura giuridica alle imposte, è ovvio che lasciare il sanzionato esposto al lungo termine prescrizionale, decennale, viola il parametro soggettivo fissato dalla legge 689/1981 per l'ìrrogazione delle sanzioni e non appare altrimenti giustificabile se si considerano i sistemi automatizzati di cui gli enti impositivi dispongono le PP.AA. a meno che, dati i tempi, non si ritenga di indulgere in tali metodi.




                                            

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...