Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2014

Cassazione 3934/14 nullità della notifica in proprio dell'avvocato e inammissibilità del ricorso

La Sezione Tributaria S.C.  ha respinto il ricorso perchè l'avvocato, che ha notificato il ricorso avvalendosi della legge n. 53 del 1994, non ha prodotto in giudizio l'autorizzazione del C.d.o. di appartenenza (!) Ciò è avven u to in carenza di costituzione della controparte, che avrebbe sanato il vizio. Se non fosse che il C.d.O. non usa rilasciare la suddetta delibera, si farebbe di necessità virtù. Quindi a giudizio della S.C. non importa citare gli estremi della delibera. Sinceramente non c'è da scandalizzarsi, come da molte parti, s'è fatto.Quindi attenzione per le notifiche in proprio a mezzo pec!!

omissione procura: AL RECLAMO CAUTELARE SI APPLICA LO STESSO REGIME DELL'APPELLO

Riporto un breve passo del Tribunale di Ragusa, anche se l'espressione di solito usata " ogni ampia facoltà di legge" è stata ritenuta generica dalla Cassazione e pertanto la procura omessa ! E' inutile dire che l'art. 182 cpc sembra applicabile solo a fattispecie affine e non all'ipotesi di assenza di procura. Una interpretazione: " I n primo luogo, alla luce dell'’orientamento giurisprudenziale secondo cui il conferimento della procura per il primo grado del giudizio abilita il difensore alla proposizione dell’'appello senza bisogno di un ulteriore mandato ad litem ( cfr. Cass. sez. un. nn. 5528 e 5529 del 1991, nonché più di recente Cass. 17.3.1999 n. 2432 ), applicabile a fortiori nel nostro caso, essendo il reclamo ex art. 669 terdecies cpc una appendice del procedimento cautelare, non v’era alcuna necessità che la **** rinnovasse l’incarico ai difensori nominati di assisterla nel procedimento ex art. 700 cpc. " ( cfr Tribun...

CASSAZIONE 26672/13: ulteriori osservazioni

La S.C. nelle sentenza in oggetto ha considerato il limite del finanziamento di cui all'art. 38 Testo Unico Bancario come una norma di buona condotta o, meglio, di mero comportamento. Già, perchè nell'ambito delle cc.dd. " nullità virtuali ": la violazione di norme di mero comportamento non comporta la sanzione della nullità, m entre, solo se la norma è sulla validità  e sull' oggetto del contratto, c'è nullità. Quando una disciplina è di mero comportamento, e... quando invece inerisce l'oggetto del contratto? La Suprema Corte, nella cennata pronuncia, osserva: " l'art 38 t.u.b. invece conferisce alla Banca d'Italia non già il potere di stabilire una certa clausola del contratto di mutuo fondiario bensì solo quello  di determinare la percentuale massima del finanziamento , che costituisce l'oggetto del contratto e che quindi è un elemento di per sè già tipizzato ..etc..." La Corte con ciò esclude l'applicabilità dell...

esame avvocato estrazione a sorte dei quesiti: REVIREMENT DEL TAR ETNEO..TAR CALABRIA E CONSIGLIO DI STATO

Ancora sulla vexata quaestio dell'estrazione a sorte delle domande in sede di orali, con riguardo all'esame di abilitazione, segue al n. 2 il rinvio del C.S. che accoglie l'appello  proposto dal ricorrente in primo grado, per non aver il giudice di prime cure ordinato, come richiesto dal ricorrente, alla Commissione esaminatrice,  l'esibizione dei documenti     relativi ai criteri di valutazione espressi dalla commissione centrale, cui la commissione territoriale, aveva dichiarato di aderire: tra cui l'estrazione a sorte dei quesiti in sede di orali. In senso contrario: Il TAR di Reggio Calabria n. 116/2014 : " non sussiste alcun obbligo per la Commissione d'esame di predeterminare le domande da far estrarre a sorte e sottoporre al candidato, n é tale obbligo può farsi discendere dalle indicazioni fornite dalla Commissione Centrale, cui va riconosciuto solo il valore di un mero suggerimento, non rivestendo esse alcun efficacia vincolante per le So...