Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

il processo tipo nel processo amministrativo

Nonostante la diversità sistematica tra il modello tedesco ( inquisitorio) e quello italiano ( dispositivo) sarebbe stato possibile introdurre nel nuovo C.P.A. in sede di revisione una disciplina simile al paragrafo 93 a  VwGO in cui "  Qualora sia stata adottata una  decisione definitiva sui processi  condotti, il tribunale può, sentite le  parti, decidere sui processi sospesi con ordinanza, qualora ritenga  unanimemente che le questioni non presentino nessuna  particolarità essenziale di fatto o di diritto rispetto ai processi tipo  decisi in modo definitivo e che lo  stato dei fatti sia chiarito. " Il presupposto è   la legittimità di una  misura dell’autorità  oggetto di  più di venti processi. Qualcosa di simile alla lontana nel nostro c.p.a:  " 72. Priorità nella trattazione dei ricorsi vertenti su un'unica questione 1. Se al fine della decisione della controversia occorre risolvere una si...

Prescrizione TARSU

Corte di cassazione civile sentenza 4283/10 del 23/02/2010 Con la sentenza n. 4283/2010, depositata il 23/02/2010, la Suprema Corte ha fissato in cinque anni il termine prescrizionale per la riscossione di diversi tributi  (fra i quali la  Tarsu ), contributi (quelli consortili) e canoni (per l’uso di suolo pubblico, per la concessione d’uso per passo carrabile ed il canone acqua). Tale termine prescrizionale si applica successivamente alla  notificazione della cartella di pagamento  per la notificazione della quale, almeno nelle ipotesi relative alla riscossione  a mezzo ruolo, si applicano i diversi termini di cui all’articolo 25 D.P.R. 602/1973 o i termini stabiliti dalle singole leggi d’imposta (è il caso della tarsu per la quale vigono i termini sanciti dal cosiddetto mini testo unico sui tributi locali). Il ragionamento fatto dalla Corte di Cassazione (che ha ribaltato le precedenti pronunce delle Commissioni tributarie provinciale e regionale) si...

Riduzione tassa rifiuti se il cassonetto è troppo distante

Quando il servizio di  smaltimento dei rifiuti  risulta,  inadeguato o carente, il contribuente ha diritto a una  riduzione dell’importo  da pagare.  È proprio il caso in cui il cassonetto è  distante dal servizio di raccolta  di rifiuti  oltre 300 metri lineari : egli allora ha pieno titolo a versare una tassa ridotta e agevolata.  Si riporta di seguito una interessante pronuncia del Giudice Tributario della Regione Umbria : " 

CLAUSOLE ABUSIVE: divergenze tra la Cassazione e la C.G.U.E. circa l'effetto implicito del giudicato

IL PUNTO E' QUESTO: LE CLAUSOLE VESSATORIE ED ABUSIVE VANNO ESAMINATE SOLO NELL'IPOTESI DI DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO?   Nelle more del rinvio alla C.G.U.E. del Tribunale di Brindisi e del rinvio della medesima S.C. alla C.G.U.E., riguardante, la possibilità di far valere l'abusività delle clausole contrattuali nel  giudizio di rinvio a seguito della cassazione di provvedimento giudiziale, a fronte del rilievo sull'abusività effettuato solo in sede di legittimità.  Ma come anticipato il punto è diverso: in assenza di scrutinio dell'abusività delle clausole, è possibile far valere tale inottemperanza in sede di giudizio di esecuzione, anche in ipotesi diverse da quella del D.I. non opposto ?   In quanto parrebbe proprio di no, a seguito della storica pronuncia delle SS.UU. a tenore di cui il giudicato implicito recede nell'ipotesi di clausole abusive non scrutinate dal Giudice soltanto nell'ipotesi di decreto ingiuntivo non opposto. E nell'ipotesi di ...