Passa ai contenuti principali

Riforma Nuovissima del Processo Civile

Primi spunti sulla ennesima riforma del processo civile, il nostro legislatore è affetto da bulimia legislativa  ( si è ancora in itinere):
Rito sommario: Giudice unico in appello
La conciliazione del giudice
Il nuovo tribunale della famiglia
Stretta sulle liti temerarie
Incentivi ai tribunali più operosi
Aste più veloci e telematiche
Addio al rito Fornero del lavoro
Testo unico per il PCT
 Il nuovo rito "rito semplificato di cognizione di primo grado" segue le regole dell’attuale procedimento sommario
-  sarà  obbligatorio per le cause in cui è previsto il Giudice Unico, escluso il rito del  lavoro. Nel rispetto del principio del contraddittorio, al giudice sarà affidata la facoltà di: "fissare termini perentori per la precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni, nonché per l’indicazione dei mezzi di prova diretta e contraria e per le produzioni documentali".
- escluso il potere del giudice di disporre il passaggio al rito ordinario, il quale resterà riservato soltanto alle controversie giudicate dal tribunale, in composizione collegiale.
In appello, il ddl di riforma prevede che le materie, bagatellari  siano affidate alla competenza del giudice unico.
Il filtro in appello dovrà riguardare altresì i casi in cui il giudizio di secondo grado è proposto avverso un provvedimento che definisce un procedimento sommario di cognizione.
Quanto alle materie a trattazione del collegio, queste saranno affidate al consigliere relatore.
Il testo punta poi alla proposta di conciliazione del giudice (ex artt. 185 e 185-bis c.p.c.), prevedendo che la mancata comparizione personale delle parti o il rifiuto della proposta (transattiva o conciliativa) senza giustificato motivo, costituiscono un comportamento valutabile dal magistrato ai fini della decisione del giudizio e della responsabilità aggravata ex art. 96, terzo comma, c.p.c.  
Nel ddl oltre ad ampliare la competenza  dei tribunali delle imprese e ad istituire sezioni specializzate in materia di persona, famiglia e minori con  soppressione dell’attuale tribunale per i minori  si ha  l’istituzione del tribunale della famiglia.
In particolare, il trasferimento comporterà un riordino delle competenze, oggi frammentate .
Ad esempio, verranno attribuiti in via esclusiva alla competenza delle sezioni specializzate circondariali: i procedimenti attualmente devoluti al tribunale civile ordinario in materia di stato e capacità della persona, rapporti di famiglia compresi i giudizi di separazione e divorzio, anche quando ci sono figli minori, nonché i procedimenti relativi alla filiazione fuori del matrimonio; nonché quelli devoluti al tribunale per i minorenni dall’art. 38 delle disp. att. del codice civile e dall’art. 32 del r.d.l. n. 1404/1934, fatta eccezione per quelli (ex artt. 330, 332 e 333 c.c.) che saranno attribuiti alle sezioni specializzate distrettuali (ecc.).
Viene prevista inoltre una disciplina omogenea del rito dei procedimenti attribuiti alle sezioni specializzate .
La politica del bastone: Il ddl introduce un’ulteriore stretta sulle liti temerarie prevedendo strumenti più severi per sanzionare la parte che trascina in giudizio l’altra senza una valida ragione.
Al di fuori della responsabilità aggravata di cui al codice di rito, la delega prevede infatti che la parte soccombente che ha agito (o resistito) in giudizio con malafede possa essere condannata a pagare una somma (in favore della controparte) quantificata tra il doppio e il quintuplo delle spese legali liquidate.
Oltre alla condanna alle spese vera e propria, viene inoltre prevista la condanna, quando il giudice pronuncia sulle spese, d’ufficio al pagamento di una multa, da versare alla cassa delle ammende, in misura compresa tra il doppio e il quintuplo del contributo unificato dovuto per l’introduzione del giudizio, qui la notizia golosa per le casse pubbliche.

La politica della carota :vengono stabiliti dal ddl degli incentivi per gli uffici giudiziari più operosi che saranno così ripartiti: 40% agli uffici che riescono a smaltire i procedimenti ultradecennali (calcolati alla data del 31 dicembre dell’anno precedente); 35% agli uffici dove i  procedimenti ultratriennali per il primo grado o ultrabiennali per il grado d’appello si attestano in misura inferiore al 20% (sempre con riferimento a quelli pendenti al 31 dicembre dell’anno precedente); 25%, infine, agli uffici che riescono a ridurre le pendenze del 10% nell’anno solare in corso.
Dai calcoli vengono esclusi, tuttavia, gli affari sulle tutele, le curatele, le amministrazioni di sostegno le cui parti interessate sono ancora viventi.
Il ddl interviene anche in materia di esecuzioni, stabilendo che le vendite all’asta dei beni immobili siano obbligatoriamente effettuate con modalità telematica (salvo che ciò risulti pregiudizievole per gli interessi dei creditori o per il sollecito svolgimento della procedura, qui come suol dirsi casca l'asino...).
Viene previsto, altresì, che dopo lo svolgimento di tre esperimenti di vendita del bene immobile sottoposto ad espropriazione forzata senza che siano state mai formulate offerte o istanze di assegnazione, "il giudice, previa effettiva liberazione del bene ovvero assicurando anche con modalità informatiche la possibilità ad ogni interessato di visionare compiutamente l'immobile, dispone un ultimo esperimento di vendita a prezzo libero.....!! sic!!, all'esito del quale, in caso di mancanza di offerte, dichiara la chiusura anticipata del processo esecutivo, anche se non ricorrono i presupposti di cui all'articolo 164-bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile".
Tra le altre novità del testo, viene proposta l’inclusione tra i beni mobili impignorabili dei beni di uso quotidiano, privi di un apprezzabile valore di mercato, con impignorabilità rilevabile d’ufficio.
Diverse le novità anche in materia di pignoramenti dei veicoli ex art. 521-bis c.p.c. con la previsione dell’iscrizione degli estremi del mezzo in un sistema informatico gestito dal centro elettronico nazionale della Polizia di Stato, ivi compresa l’individuazione dei soggetti che devono richiedere l’iscrizione, la prescrizione delle modalità e dei tempi per la richiesta, nonché l’obbligo di consegna del veicolo da parte delle forze dell’ordine (immediatamente dopo il controllo) all’istituto vendite giudiziarie più vicino al luogo in cui il bene pignorato è stato rinvenuto o a un soggetto delegato dall’istituto.
La riforma sancisce l’addio al rito Fornero in materia di lavoro e introduce la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita di cui al d.l. n. 132/2014 anche per le controversie lavorative (ex art. 409 c.p.c.), prevedendo lo 409 del codice di procedura civile, prevedendo che la stessa negoziazione debba essere curata da avvocati specialisti.
Il ddl prevede l’emanazione di un testo unico in materia di processo civile telematico, che comprenda in un unico contesto tutte le disposizioni legislative e regolamentari, oltre ad un adeguamento delle nuove norme processuali all’introduzione del processo civile telematico, anche mediante l’inserimento nel codice di procedura civile delle relative norme di attuazione.
Viene disposto inoltre: l'adeguamento delle modalità di identificazione ed autenticazione degli utenti conformi al sistema pubblico di identità digitale; l'individuazione delle modalità di deposito telematico degli atti processuali e dei documenti; il rilascio dell'attestazione di avvenuto deposito in via automatica da parte del sistema informatico al momento del caricamento degli atti processuali e dei documenti; la previsione di un sistema di monitoraggio della funzionalità e delle interruzioni del sistema informatico, con automatica rimessione in termini delle parti processuali per l'ipotesi di impossibilità di rispetto di termini processuali generata da mancata funzionalità del sistema informatico del Ministero della Giustizia, che non consenta alla parte di caricare il caricamento degli atti processuali e dei documenti; la previsione di uno schema informatico per la predisposizione degli atti processuali che ne consenta un’agevole fruizione indipendentemente dalle dimensioni dell’apparato di visualizzazione, da parte dei soggetti diversamente abili, che permetta la creazione di collegamenti ipertestuali e l’inserimento di immagini, video e suoni.
Altra novità è l’introduzione del divieto di sanzioni processuali sulla validità degli atti in caso di mancato rispetto delle specifiche tecniche sulla forma e sullo schema informatico dell'atto, quando questo abbia comunque raggiunto lo scopo, nonché la previsione di sanzioni pecuniarie a carico della parte, quando gli atti difensivi, anche se sottoscritti da un difensore, redatti in difformità delle specifiche tecniche, ledono l'integrità del contraddittorio o rendono inattendibili le rilevazioni statistiche.
Infine, viene sancita l’introduzione, in via generale, del principio di sinteticità degli atti di parte e del giudice prevedendo conseguenze, anche processuali, dell'eventuale inosservanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...