Passa ai contenuti principali

Parcheggi a pagamento: illegittimità delle delibere comunali

Molte delibere comunali inerenti l'istituzione dei parcheggi a pagamento, evidenziate dalle famose strisce blu, sono illegittime. L'illegittimità delle delibere deriva dall'art.7 del codice stradale, che prevede contemporaneamente all'istituzione dei parcheggi a pagamento, che i Comuni lascino aree di adeguata estensione senza dispositivi di controllo della durata della sosta. In tal caso è ovvio che le conseguenti sanzioni sono nulle perchè emesse in violazione di legge. Ciò, senza considerare altri non secondarii profili di illegittimità, quale ad esempio la fissazione della tariffa, che deve avvenire sulla scorta di D.P.C.M., che non risulta sia stato ad oggi emesso. Ancora, diverse pronuncie della Cassazione, stabiliscono che le aree " libere" da ticket, siano nelle immediate vicinanze dei parcheggi a pagamento. Si potrebbe continuare sul punto, e sotto altri aspetti, ma quanto evidenziato da principio è un argomento dirimente e non occorre trattenersi oltre.Evidentemente molti amministratori comunali ignorano cosa sia una Z.T.L.(!). Infine, con riferimento al neo-introdotto ( 2010) tributo di 38 euro, non vi è ragione di dubitare della sua possibile ricomprensione nelle spese di giudizio; infatti come da sentenza n.8114 dell'08.04.2011 della S.C.: " il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo, solo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna alle spese" .   

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...