Passa ai contenuti principali

ESTRAZIONE A SORTE ESAMI AVVOCATO:TAR MILANO 3119/12

Se la nuova legge 247/12 " riforma forense" stabilisce che le modalità di svolgimento dell'esame orale, saranno stabilite dal Ministero della Giustizia con proprio regolamento ( art. 46/VI^co.) e non lasciate alla libera iniziativa di ciscuna delle Sottocommissioni d'esame, evidentemente nella normativa attualmente in vigore ( date le norme transitorie) c'è qualcosa che non va, o che per lo meno si è sentita la nacessità di emendare. Esemplare, oltre le già citate sentenze, la pronuncia in oggetto del TAR Lombardia, di cui si riporta un breve brano:"  Con ulteriore censura sollevata con motivi aggiunti, la ricorrente lamenta che gli argomenti oggetto di prova orale sarebbero dovuti essere individuati a mezzo di estrazione eseguita dal candidato medesimo. Il motivo è fondato. Dal verbale non risulta essere stato predisposto un congruo numero di argomenti per ogni materia né, tantomeno, l’avvenuta effettuazione di operazioni di sorteggio. La circostanza, del resto, non è specificatamente contestata dalla amministrazione resistente. Sul punto, non pare centrata l’impostazione seguita del Consiglio di Stato quando, in sede di appello cautelare, a motivare l’accoglimento della impugnativa, ha richiamato il proprio precedente indirizzo in ordine al carattere non vincolante delle raccomandazioni della Commissione Centrale. Difatti, non è questo il ragionamento compiuto da questa Sezione nella fase cautelare. L’amministrazione intimata, dalla documentazione agli atti, risulta essersi auto-vincolata alla adozione di modalità di svolgimento delle prove orali in ipotesi anche diverse da quelle della estrazione a sorte delle domande ma altrettanto idonee ad assicurare uniformità e trasparenza nella applicazione di criteri di valutazione individuati dalla Commissione Centrale. In particolare, il “suggerimento” espresso da quest’ultima (in data 9 dicembre 2010) di predisporre un congruo numero di argomenti da sorteggiare (cfr. doc. 5 – all. ricorrente), è stato recepito integralmente dalla XIV sottocommissione nella seduta del 7 febbraio 2011, unitamente a tutti gli altri criteri di valutazione elaborati dalla Commissione Centrale (cfr. doc. 5 – all. ricorrente).
6.1. Alla illegittimità da ultimo accertata consegue l’annullamento degli atti impugnati ed il vincolo conformativo per l’amministrazione di ripetere le prove orali."
Da questa pronuncia si ricava che:
a) contrariamente ad un precdente indirizzo del C.S.  pare che le indicazioni della Commissione Centrale non abbiano carattere vincolante, a prescindere dallo specifico verbale che nella sessione 2010/11 dà la possibilità alla varie Sottocomissioni di procedere o non procedere mediante estrazione a sorte;
b) parrebbe che a vincolarsi debbano essere le singole Sottocommissioni, si ripete , contrariamente a quanto già stabilito dal C.S. , che riguado ai criteri delle sottocommissioni così si esprime : "  si rivelano invero del tutto inidonee ad assumere quell’efficacia vincolante riconoscibile ai soli criteri di valutazione, propriamente detti indicati dalla Commissione di cui sopra, oltre che naturalmente alle precise e complete scansioni procedimentali individuate dal legislatore"( C.S. IV^n.1266/12);
Tutto ciò lascia perplessi, soprattutto ove a quanto osservato si aggiunga che, lo stesso TAR lombardo (MILANO), al punto 5^ della medesima pronuncia, ammette il sindacato intrinseco sulla base della presenza di norme a cartettere oggettivo, che nel caso in questione sussisterebbero ( qualora i verbali d'esami fossero redatti come un documento atto a rappresentare la realtà e non un semplice pro-forma).    



Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...