Passa ai contenuti principali

Mancata stipula del contratto di soggiorno


Nonostante la circolare 20/08/2007 in cui  si da la possibilità di chiedere il premesso di soggiorno mediante attestazione dello Sportello Unico circa l'indisponibilità del datore di lavoro, quindi prima della stipula del contratto di soggiorno,  il C.S. 884/13 si è così espresso:"
Infatti, la giurisprudenza di questa Sezione (cfr. III, 14 novembre 2012, n. 5736 e 25 marzo 2013, n. 1638) afferma che il contratto di soggiorno, ex art. 1-ter, del d.l. 78/2009, introdotto dalla legge di conversione 102/2009, necessariamente presuppone la volontà di addivenirvi anche della parte datoriale, di modo che :
- mancando la conclusione del procedimento di emersione, non può essere rilasciato il permesso di soggiorno per motivi di lavoro (o in attesa di occupazione, nel caso di motivata cessazione del rapporto), e ciò quand'anche debba ritenersi provata l'esistenza del rapporto di lavoro nel periodo di legge, dal momento che è ineludibile condizione della regolarizzazione la stipula del contratto di soggiorno, sia pure per il periodo pregresso in cui il rapporto ha avuto luogo;
- solo successivamente al perfezionamento del procedimento di emersione potrà essere rilasciato il permesso di soggiorno per motivi di lavoro, oppure, nel caso di già avvenuta cessazione del rapporto, con conseguente contratto di soggiorno limitato al periodo pregresso, per attesa di occupazione."

                  -----------------------
Diversamente il  Tar Lazio 2012/9594 e SEz. II quater del 6.3.13 su ricorso 10915/11): "  l’Amministrazione debba
esaminare compiutamente la vicenda al fine di verif
icare se dietro la mancata stipulazione del
contratto di soggiorno si nasconda la fittizietà de
lla richiesta di nulla osta al fine di eludere la
normativa sull’immigrazione, ovvero se, invece, sus
sista l’impossibilità di stipulare il contratto di
soggiorno da parte del datore di lavoro per ragioni
legittime (es. morte del datore di lavoro, crisi
aziendale, ecc.) dovendo valutare la Questura – in
quest’ultimo caso – l’opportunità di provvedere
al rilascio del permesso di soggiorno per attesa oc
cupazione, mentre nell’altro caso - qualora
emergano fatti di rilevanza penale - dovrà interess
are della vicenda la Procura della Repubblica."
In un'ottica cartamente meno formalistica  e considerato che : " 
La giurisprudenza ha ritenuto che alla luce dell'ar
t. 22 comma 11, D.Lgs. n. 286 del 1998 non
sarebbe ragionevole trattare in modo difforme fatti-
specie sostanzialmente uguali, nelle quali il
lavoratore ha perduto non per propria colpa un'oppo
rtunità di impiego, anche se ciò è avvenuto con
un "non perfezionamento" del contratto promesso piu
ttosto che con un licenziamento, i cui effetti
ultimi sono i medesimi (cfr. T.A.R. Lombardia Sez.
I Brescia 7 febbraio 2012 n. 175; 16 gennaio
2012 n. 48)."(ibid.)
ordine avvocati
          messina

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...