Passa ai contenuti principali

blind Eye scout: un dito nell'occhio degli utenti ed un ottimo e comodo mezzo per far cassa per i comuni!

I Compagni di merende delle Pubbliche Amministrazioni locali ne hanno escogitata un'altra! E' la fine di un epoca, che forse non c'è mai stata, una volta si cercava di fare il bene dei cittadini, anche solo a parole. Adesso la sfacciataggine di Lorsignori ha colmato il segno, lo scrivono pure sui giornali che il nuovo giocattolo elettronico si è ripagato or ora, e par di vederli contare avidamente i quattrini strappati con tutti i pantaloni ai cittadini, con la faccia incredula ed idiota di Zio Paperone.  Perdonate l'inglese , ma pare proprio che, come al solito, dietro l'uso di termini stranieri od acronimi strampalati si voglia nascondere qualche bidonata. La legge italiana, codice della strada alla mano e giurisprudenza L'Eye scout è orbo! ed è soprattuto per gli utenti un dito nell'occhio! .

La rilevazione elettronica con le telecamere installate daI VV.UU, è AMMESSA SOLO ALL'INTERNO DELLE ZTL.
Nel caso di rilevazioni al di fuori della ZTL, al contrario, la polizia municipale DEVE FARE QUALCOSA DI PIU' DI TURISTICHE FOTO, DEVE IMMEDIATAMENTE  CONTESTARE L'INFRAZIONE. AlTRIMENTI LE MULTE FATTE A MO' DI GOOGLE MAPS SONO NULLE ( Tribunale di Verona – Giudice Unico M. Vaccari)
La Corte Costituzionale con sent. 17 giugno 1996 n. 198, ha precisato come non possa tollerarsi che “l’inerzia o le disfunzioni organizzative della pubblica amministrazione gravino direttamente sul diritto di difesa del cittadino”. Anche la Corte di Cassazione si è espressa allo stesso modo nel merito della questione. (cfr. Cass. 17 settembre 1992; Cass. 27 marzo 1996 n. 2767).
                               ****
p.s. PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI  CON L'OCCHIO DI FALCO : non basta appicicare qualche "figurina" qui e là per fare una z.t.l. come una volta il feudatario investiva i valvassori con  la cerimonia dell'omaggio. Aprire il codice della strada e leggere le poche righe che dicono , perchè lo dicono , cos'è una z.t.l. eviterebbe all'amministrazione di perdere tanti soldi in donchisciottesche battaglie legali  . Beninteso,  intendo i soldi che il Comune paga ai suoi legali, non certo le spese di lite liquidate al cittadino, che per diritto celeste non paga.                                                     
Inoltre: l'occhio di Falco, paraltro pregevole prodotto italiano, dovrebbe se c'è l'autombilista al volante, scattare la foto con oscuramento dei connotati per questioni di riservatezza, ed a quel punto però scatterebbe l'obbligo in capo al "fotografo" di schiodarsi dal sedile ed andare a contestare immediatamente la multa.
Se l'automobilista selvaggio non è  al volante ma nelle vicinanze, cosa richiama la sua attenzione e quella del vigile urbano intento nelle foto, della reciproca presenza ??  
P

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...