Passa ai contenuti principali

reclamo tributario, art. 17 bis non più inammissibilità ma improcedibilità


Dopo la pronuncia della Consulta, è stato modificato l'art. 17bis riprodotto di seguito, sicchè la mediazione  ove sia omessa non è più motivo di inammissibilità ma solo di improcedibilità dell'azione.Si rammenta che la mediazione c.d. tributaria riguarda solo atti che provengono dall'Agenzia dell'Entrate, e deve essere richiesta solo per questioni attinenti l'attività di questa, ovvero quando i vizi dedotti nel ricorso non siano imputabili all'attività dell'agente della riscossione (Equitalia, Riscossione Sicilia..). Importante è sottolineare la sospensione automatica dell'atto impugnato.
Con la legge di stabilità SI è MODIFICATO IL PREVIGENTE TESTO DELL'ART 17 BIS  


Art. 17 bis del D. Lgs. 546/92

Dal 02 aprile 2012 al 31 dicembre 2013  Dal 1 gennaio 2014 in poi
1. Per le controversie di valore non superiore a

ventimila euro, relative ad atti emessi

dall'Agenzia delle entrate, chi intende

proporre ricorso è tenuto preliminarmente a

presentare reclamo secondo le disposizioni

seguenti ed è esclusa la conciliazione

giudiziale di cui all'articolo 48.

2. La presentazione del reclamo è condizione

di ammissibilità del ricorso. L'inammissibilità

è rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del

giudizio.

3. Il valore di cui al comma 1 è determinato

secondo le disposizioni di cui al comma 5

dell'articolo 12.

4. Il presente articolo non si applica alle

controversie di cui all'articolo 47-bis.

5. Il reclamo va presentato alla Direzione

provinciale o alla Direzione regionale che ha

emanato l'atto, le quali provvedono attraverso

apposite strutture diverse ed autonome da

quelle che curano l'istruttoria degli atti

reclamabili.

6. Per il procedimento si applicano le

disposizioni di cui agli articoli 12,18, 19, 20, 21

e al comma 4 dell'articolo 22, in quanto

compatibili.

7. Il reclamo può contenere una motivata proposta

di

mediazione, completa della

rideterminazione dell'ammontare della

pretesa.

8. L'organo destinatario, se non intende

accogliere il reclamo volto all'annullamento

totale o parziale dell'atto, né l'eventuale

proposta di mediazione, formula d'ufficio una

proposta di mediazione avuto riguardo

all'eventuale incertezza delle questioni

controverse, al grado di

sostenibilità della

pretesa e al principio di economicità

dell'azione amministrativa. Si applicano le

disposizioni dell'articolo 48, in quanto

compatibili.

9. Decorsi novanta giorni senza che sia stato

notificato l'accoglimento del reclamo o senza

che sia stata conclusa

la mediazione

, il reclamo

produce gli effetti del ricorso. I termini di cui

1. Per le controversie di valore non superiore a

ventimila euro, relative ad atti emessi

dall'Agenzia delle entrate, chi intende

proporre ricorso è tenuto preliminarmente a

presentare reclamo secondo le disposizioni

seguenti ed è esclusa la conciliazione

giudiziale di cui all'articolo 48.

2. La presentazione del reclamo è condizione

di procedibilità del ricorso. In caso di

deposito del ricorso prima del decorso del

termine di novanta giorni di cui al comma 9,

l’Agenzia delle Entrate, in sede di rituale

costituzione in giudizio, può eccepire

l’improcedibilità del ricorso e il presidente,

se rileva l’improcedibilità, rinvia la

trattazione per consentire la mediazione.

3. Il valore di cui al comma 1 è determinato

secondo le disposizioni di cui al comma 5

dell'articolo 12.

4. Il presente articolo non si applica alle

controversie di cui all'articolo 47-bis.

5. Il reclamo va presentato alla Direzione

provinciale o alla Direzione regionale che ha

emanato l'atto, le quali provvedono attraverso

apposite strutture diverse ed autonome da

quelle che curano l'istruttoria degli atti

reclamabili.

6. Per il procedimento si applicano le

disposizioni di cui agli articoli 12,18, 19, 20, 21

e al comma 4 dell'articolo 22, in quanto

compatibili.

7. Il reclamo può contenere una motivata proposta

di

mediazione, completa della

rideterminazione dell'ammontare della

pretesa.

8. L'organo destinatario, se non intende

accogliere il reclamo volto all'annullamento

totale o parziale dell'atto, né l'eventuale

proposta di mediazione, formula d'ufficio una

proposta di mediazione avuto riguardo

all'eventuale incertezza delle questioni

controverse, al grado di

sostenibilità della

pretesa e al principio di economicità

dell'azione amministrativa.

L’esito del

procedimento rileva anche per i contributi

previdenziali e assistenziali la cui base


Corte Costituzionale , sentenza 16.04.2014 n° 98
La previsione, di cui al co. 2 dell’art. 17 bis del D. Lgs. n. 546 del 1992 − secondo cui l’omissione della presentazione del reclamo da parte del contribuente determina l’inammissibilità del ricorso (rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio) − comportando la perdita del diritto di agire in giudizio e, quindi, l’esclusione della tutela giurisdizionale, si pone in contrasto con l’art. 24 Cost. Il co. 2 dell’art. 17 bis, D. Lgs. n. 546 del 1992, nel suo testo originario, anteriore alla sostituzione dello stesso ad opera dell’art. 1, co. 611, lett. a), n. 1), della L. n. 147 del 2013, perciò, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo.
Lo stesso art. 17 bis disciplina la mediazione tributaria, che invece costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi), che agiscono, quindi, su un piano di parità. Deve dunque escludersi che un tale procedimento conciliativo preprocessuale, il cui esito positivo è rimesso anche al consenso dello stesso contribuente, possa violare il suo diritto di difesa o il principio di ragionevolezza o, tanto meno, il diritto a non essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Infatti la mediazione disciplinata dall’art. 17 bis, sia che venga proposta nel reclamo (co. 7) sia che venga proposta d’ufficio (co. 8), si svolge solo tra il contribuente e l’Agenzia delle entrate, cioè tra le parti del rapporto d’imposta, senza l’intervento di alcun terzo nel ruolo di mediatore. L’attribuzione del compito di valutare la proposta di mediazione del contribuente o di formularne una di ufficio a «strutture diverse e autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili», secondo quanto previsto dai co. 5 e 8 dell’articolo, non vale infatti ad escludere che si tratti pur sempre dello stesso soggetto − l’Agenzia delle entrate, appunto − che ha emanato l’atto.

Ciò, se comporta l’impossibilità di ricondurre la mediazione tributaria al modello di quella civilistica non determina, tuttavia, alcuna violazione dei parametri costituzionali. (1)




Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...