Dopo la pronuncia della Consulta, è stato modificato l'art. 17bis riprodotto di seguito, sicchè la mediazione ove sia omessa non è più motivo di inammissibilità ma solo di improcedibilità dell'azione.Si rammenta che la mediazione c.d. tributaria riguarda solo atti che provengono dall'Agenzia dell'Entrate, e deve essere richiesta solo per questioni attinenti l'attività di questa, ovvero quando i vizi dedotti nel ricorso non siano imputabili all'attività dell'agente della riscossione (Equitalia, Riscossione Sicilia..). Importante è sottolineare la sospensione automatica dell'atto impugnato.
Con la legge di stabilità SI è MODIFICATO IL PREVIGENTE TESTO DELL'ART 17 BIS
Art. 17 bis del D. Lgs. 546/92
Dal 02 aprile 2012 al 31 dicembre 2013 Dal 1 gennaio 2014 in poi
1. Per le controversie di valore non superiore a
ventimila euro, relative ad atti emessi
dall'Agenzia delle entrate, chi intende
proporre ricorso è tenuto preliminarmente a
presentare reclamo secondo le disposizioni
seguenti ed è esclusa la conciliazione
giudiziale di cui all'articolo 48.
2. La presentazione del reclamo è condizione
di ammissibilità del ricorso. L'inammissibilità
è rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del
giudizio.
3. Il valore di cui al comma 1 è determinato
secondo le disposizioni di cui al comma 5
dell'articolo 12.
4. Il presente articolo non si applica alle
controversie di cui all'articolo 47-bis.
5. Il reclamo va presentato alla Direzione
provinciale o alla Direzione regionale che ha
emanato l'atto, le quali provvedono attraverso
apposite strutture diverse ed autonome da
quelle che curano l'istruttoria degli atti
reclamabili.
6. Per il procedimento si applicano le
disposizioni di cui agli articoli 12,18, 19, 20, 21
e al comma 4 dell'articolo 22, in quanto
compatibili.
7. Il reclamo può contenere una motivata proposta
di
mediazione, completa della
rideterminazione dell'ammontare della
pretesa.
8. L'organo destinatario, se non intende
accogliere il reclamo volto all'annullamento
totale o parziale dell'atto, né l'eventuale
proposta di mediazione, formula d'ufficio una
proposta di mediazione avuto riguardo
all'eventuale incertezza delle questioni
controverse, al grado di
sostenibilità della
pretesa e al principio di economicità
dell'azione amministrativa. Si applicano le
disposizioni dell'articolo 48, in quanto
compatibili.
9. Decorsi novanta giorni senza che sia stato
notificato l'accoglimento del reclamo o senza
che sia stata conclusa
la mediazione
, il reclamo
produce gli effetti del ricorso. I termini di cui
1. Per le controversie di valore non superiore a
ventimila euro, relative ad atti emessi
dall'Agenzia delle entrate, chi intende
proporre ricorso è tenuto preliminarmente a
presentare reclamo secondo le disposizioni
seguenti ed è esclusa la conciliazione
giudiziale di cui all'articolo 48.
2. La presentazione del reclamo è condizione
di procedibilità del ricorso. In caso di
deposito del ricorso prima del decorso del
termine di novanta giorni di cui al comma 9,
l’Agenzia delle Entrate, in sede di rituale
costituzione in giudizio, può eccepire
l’improcedibilità del ricorso e il presidente,
se rileva l’improcedibilità, rinvia la
trattazione per consentire la mediazione.
3. Il valore di cui al comma 1 è determinato
secondo le disposizioni di cui al comma 5
dell'articolo 12.
4. Il presente articolo non si applica alle
controversie di cui all'articolo 47-bis.
5. Il reclamo va presentato alla Direzione
provinciale o alla Direzione regionale che ha
emanato l'atto, le quali provvedono attraverso
apposite strutture diverse ed autonome da
quelle che curano l'istruttoria degli atti
reclamabili.
6. Per il procedimento si applicano le
disposizioni di cui agli articoli 12,18, 19, 20, 21
e al comma 4 dell'articolo 22, in quanto
compatibili.
7. Il reclamo può contenere una motivata proposta
di
mediazione, completa della
rideterminazione dell'ammontare della
pretesa.
8. L'organo destinatario, se non intende
accogliere il reclamo volto all'annullamento
totale o parziale dell'atto, né l'eventuale
proposta di mediazione, formula d'ufficio una
proposta di mediazione avuto riguardo
all'eventuale incertezza delle questioni
controverse, al grado di
sostenibilità della
pretesa e al principio di economicità
dell'azione amministrativa.
L’esito del
procedimento rileva anche per i contributi
previdenziali e assistenziali la cui base
Corte Costituzionale , sentenza 16.04.2014 n° 98
La previsione, di cui al co. 2 dell’art. 17 bis del D. Lgs. n. 546 del 1992 − secondo cui l’omissione della presentazione del reclamo da parte del contribuente determina l’inammissibilità del ricorso (rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio) − comportando la perdita del diritto di agire in giudizio e, quindi, l’esclusione della tutela giurisdizionale, si pone in contrasto con l’art. 24 Cost. Il co. 2 dell’art. 17 bis, D. Lgs. n. 546 del 1992, nel suo testo originario, anteriore alla sostituzione dello stesso ad opera dell’art. 1, co. 611, lett. a), n. 1), della L. n. 147 del 2013, perciò, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo.
Lo stesso art. 17 bis disciplina la mediazione tributaria, che invece costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi), che agiscono, quindi, su un piano di parità. Deve dunque escludersi che un tale procedimento conciliativo preprocessuale, il cui esito positivo è rimesso anche al consenso dello stesso contribuente, possa violare il suo diritto di difesa o il principio di ragionevolezza o, tanto meno, il diritto a non essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Infatti la mediazione disciplinata dall’art. 17 bis, sia che venga proposta nel reclamo (co. 7) sia che venga proposta d’ufficio (co. 8), si svolge solo tra il contribuente e l’Agenzia delle entrate, cioè tra le parti del rapporto d’imposta, senza l’intervento di alcun terzo nel ruolo di mediatore. L’attribuzione del compito di valutare la proposta di mediazione del contribuente o di formularne una di ufficio a «strutture diverse e autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili», secondo quanto previsto dai co. 5 e 8 dell’articolo, non vale infatti ad escludere che si tratti pur sempre dello stesso soggetto − l’Agenzia delle entrate, appunto − che ha emanato l’atto.
Ciò, se comporta l’impossibilità di ricondurre la mediazione tributaria al modello di quella civilistica non determina, tuttavia, alcuna violazione dei parametri costituzionali. (1)
Lo stesso art. 17 bis disciplina la mediazione tributaria, che invece costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi), che agiscono, quindi, su un piano di parità. Deve dunque escludersi che un tale procedimento conciliativo preprocessuale, il cui esito positivo è rimesso anche al consenso dello stesso contribuente, possa violare il suo diritto di difesa o il principio di ragionevolezza o, tanto meno, il diritto a non essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Infatti la mediazione disciplinata dall’art. 17 bis, sia che venga proposta nel reclamo (co. 7) sia che venga proposta d’ufficio (co. 8), si svolge solo tra il contribuente e l’Agenzia delle entrate, cioè tra le parti del rapporto d’imposta, senza l’intervento di alcun terzo nel ruolo di mediatore. L’attribuzione del compito di valutare la proposta di mediazione del contribuente o di formularne una di ufficio a «strutture diverse e autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili», secondo quanto previsto dai co. 5 e 8 dell’articolo, non vale infatti ad escludere che si tratti pur sempre dello stesso soggetto − l’Agenzia delle entrate, appunto − che ha emanato l’atto.
Ciò, se comporta l’impossibilità di ricondurre la mediazione tributaria al modello di quella civilistica non determina, tuttavia, alcuna violazione dei parametri costituzionali. (1)


Commenti
Posta un commento