
1- in primo luogo, per le entrate tributarie è previsto accanto al termine prescrizionale, anche un termine decadenziale ( dpr 702/1973, il regolamento dell'esazione mediante ruolo); i termini decadenziali consistono nell'obbligo da parte della P.A. di procedere all'esazione del tributo entro scadenze inderogabili e predeterminate proprio dal regolamento citato D.P.R. n. 702. La finalità di tali termini predisposti in favore del contribuente è quella di non permettere, anche quando non siano decorsi i termini prescrizionali, che il cittadino contribuente sia sottoposto in modo indefinito all'azione esecutiva ( cfr sentenze della Consulta sul punto);
2- infatti inizialmente il T.U. sulla riscossione tramite ruolo, prevedeva un primo termine per la formazione del ruolo, che decorre dall'ìaccertamento d'ufficio, ed un secondo termine decorrente dalla consegna dello stesso per la notifica a cura del concessionario della riscossione (Equitalia, Serit......);
3- evidentemente l'indicazione in cartella dell'esecutività del ruolo è finalizzata al controllo di questi termini;
4-In un secondo momento diverse leggi e decreti legge, hanno modificato l'art. 25 del T.U. cit. ed hanno introdotto un unico termine che decorre dalla definitività del titolo esecutivo, entro il quale la cartella deve essere notificata;
Tali termini rispondono ad una logica diversa da quella prescrizionale e sono volti a garantire all'nterno del termine prescrizionale, proprio che il contribuente non sia esposto ad un'azione indefinita da parte del Fisco e dei varii Enti Impositorii;
5- si noti ancora, che stando al codice civile i termini decadenziali a differenza di quelli prescrizionali non sono soggetti ad interruzione o sospensione, e d'altronde come questi devono essere fatti valere in giudizio;
6- alla fin fine il termine decadenziale è volto a garantire che il cittadino non sia sottoposto ad una ingiusta attività speculativa da parte dell'Ente Impositore e dell'Agenzia della Riscossione, posto che il contribuente potrebbe anche in buona fede essersi scordato di pagare un certo tributo, considerato che non tutti posseggono la capacità e la volontà di districarsi negli avvisi di accertamento, compilati avvolte in modo molto discutibile e criptico;
7- si consideri ancora, che benchè orientata a dare al contribuente la piena conoscenza dell'atto, certe volte le notifiche ne garantiscono unicamente la conoscenza legale presuntiva ed incontestabile, ma cinondimeno può accadere, che tale conoscenza non sia effettiva;
8- si noti infine che ove si contesti un fatto estintivo sopravvenuto alla formazione del titolo esecutivo e non siano stati compiuti singoli atti esecutivi, è possibile proporre l'opposizione senza limite di tempo ex art. 615 c.p.c. ( ndr spesso le cartelle indicano in modo impreciso il termine di 30 giorni per fare opposizione mediante ricorso);
9- Benchè la Suprema Corte abbia più volte sottolineato che non si applica alcun termine decadenziale alla materia delle sanzioni amministrative ( violazioni stradali), occorre specificare che proprio la legge 689/81 fa esplicito riferimento al T.U. sulla riscossione tramite ruolo ( quindi anche alla disciplina dei termini decadenziali);
10-Gli artt. 17 e 18 del D.L. n. 46/1999 ha modificato il T.U. 487, estendendone l'applicabilità anche alle entrate non tributarie dello Stato e degli Enti Locali, senza escludere l'art. 25 cit. relativo ai termini decadenziali.

Commenti
Posta un commento