Passa ai contenuti principali

esami orali per avvocato: il criterio dell'estrazione a sorte delle domande


L'art.12 del D.P.R. n.487 del 1994 Regolamento per i concorsi pubblici, rubricato " Trasparenza amministrativa nei procedimenti concorsuali", statuisce al comma I^, secondo periodo, che le Commissioni esaminatrici :" ....immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte".
La giurisprudenza si è sempre pronunciata nel senso della non vincolatività della disciplina in esame per quanto riguarda gli esami idoneativi ovvero tra gli altri gli esami per l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Da ultimo si cita la pronuncia del Tar Lombardia sede di Milano , sentenza breve n.389/2011, che sul punto in questione dichiara la doglianza priva di fondamento inquanto la disciplina specifica per la professione forense non impone l'estrazione a sorte delle domande in sede di esame orale. Questo è quanto.
Sulla distinzione oggettiva tra concorso pubblico ed esame per l'atribuzione di un titolo abilitativo, niente da dire, si tratta di fattispecie ben distinte.
Ma per quale motivo l'accesso alla pubblica amministrazione dovrebbe recare maggiori garanzie di trasparenza ( quali quelle indotte dall'estrazione a sorte dei quesiti in sede di orali) rispetto all'esame idoneativo?
Considerando la fattispecie dal punto di vista soggettivo, anche nell'ipotesi dell'esame idoneativo la Commissione Centrale presso il ministero della Giustizia a Roma e le varie Sottocommissioni istituite per gli esami presso le varie sedi di Corte d'Appello, nominate con decreto del Ministro, sono a tutti gli effetti delle Pubbliche Amministrazioni.
Per quale motivo l'interesse legittimo del candidato ad un esame idoneativo dovrebbe sopportare questa deminutio di tutela procedimentale rispetto al candidato ad un concorso pubblico?
L'art. 1 della legge sul procedimento amministrativo, senza andare ad invocare i massimi sistemi e la Costituzione, prescrive per la pubblica amministrazione il caposaldo dell'imparzialità. Per quale motivo l'interesse pubblico connesso agli esami di abilitazione dovrebbe esserne sguranito? Non si tratta anche in questo caso di un atto soggettivamente amministrativo? E l'interesse pubblico non vi è dunque coinvolto? D'altronde lo stesso Tar Lombardo, sede di Milano,con sentenza n.1893 del 2008, ha ammesso che anche con riguardo agli esami idoneativi il principio di cui all'art. 12 Dpr 487/1994 si applica in quanto di portata generale:" E’ ormai però espressione di un principio generale peraltro sancito dall’art. 12,comma 1,DPR 487\94 in tema di concorsi pubblici che le commissioni esaminatrici alla prima riunione debbano stabilire i criteri e le modalità di valutazione delle prove."
Si ponga attenzione, per quanto riguarda il nostro oggetto alla menzione relativa alla previa predisposizione delle modalità di svolgimento delle prove.
Qualunque studente del I^ anno d'università, sa bene che la legge speciale sebbene anteriore non è derogata dalla disciplina generale ancorchè posteriore.
A tal punto non si tratta di stabilire che la disciplina specifica della professione forense non impone il criterio procedimentale dell'estrazione a sorte delle domande in sede di orali, ma piuttosto se nella disciplina specifica ( R.D.n. 1578 del 1933 e ss.mm.ii.) vi sia una deroga esplicita od una incompatibilità impicita alla regola generale.
La risposta negativa ci perviene, non dalle nostre personali elucubrazioni, ma dal fatto che la Commissione Centrale per gli esami di abilitazione alla professione forense, istituita presso il Ministero della Giustizia e presieduta dall'Avv. De Giorgi del foro di Lecce, ha indicato tra i criteri procedimentali per lo svolgimento dell'esame orale, proprio la previa predisposizione dei quesiti e la successiva estrazione a sorte da parte del candidato ( verbale Commissione Centrale del 09/12/2010, sessione 2010/11).
In effetti non esiste alcuna deroga nella disciplina del Regio Decreto, impilicita od esplicita, alla regola generale espressa dall'art. 12 cit.
Attenzione. Ad un'attenta lettura del verbale della Commissione Centrale presso il Ministero si ricava che la Commissione " suggerisce" la previa predisposizione dei quesiti da porre, quindi nel periodo successivo sottolinea la necessità dell'estrazione a sorte dei quesiti da parte del candidato di turno.
Un' interpretazione maliziosa potrebbe realisticamente sostenere che il criterio è semplicemente "suggerito" alle varie Sottocommisioni presso le Corti d'appello.
Sul fatto che tale interpretazione sia realistica, niente da dire, perchè è esattamente quello che sostiene l'Avvocatura dello Stato.

                                                                                   

Sul fatto che tale interpretazione sia fantastica, nelle varie accezioni del termine, lo dirò tra breve.
Sulla maliziosità di tale interpretazione non mi soffermo nemmeno giacchè come diceva Hans Kelsen nella sua teoria pura del diritto, si tratta solo di una personale chiosa giusnaturalisica che nulla aggiunge alla questione.
Ma, tornando all'interpretazione fantastica nei suoi varii sensi: e cioè che la predisposizione e la successiva estrazione a sorte delle domande sia una mera facoltà delle Sottocommissioni. Tale interpretazione pone alcune questioni che ne rappresentano bene la contraddittorietà ed il carattere fantastico:
1. per quale motivo la Commissione Centrale avrebbe dovuto indicare un criterio per poi lasciare ogni Sottocommissione libera di non applicarlo?
2. se così fosse, si tratterebbe di un criterio scritto con l'inchiostro simpatico, cioè di un non-criterio, con il quale la Commissione Centrale sarebbe venuta meno all'obbligo di indicare le modalità di svolgimento dell'esame;
3. che senso avrebbe poi, l'ulteriore indicazione del verbale in cui si dice, cito quasi alla lettera, che i varii componenti sono comunque liberi, tramite il presidente, di porre domande di ulteriore approfondimento al candidato?
4. ma soprattutto così facendo, non si introduce in modo clamoroso una gigantesca disparità di trattamento tra i varii candidati delle diverse sedi di Corte d'Appello? ( si ricorda a tal punto l'art. 1 della legge 241/1990) n.b. più di quanto non avvenga già per la ben nota rigorosità delle Commissioni al di là della linea gotica ( ma questa è un'altra storia....)

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...