Passa ai contenuti principali

esami avvocato: art.12 dpr 487/1994 la trasparenza negata

"Nelle selezioni concorsuali ed idoneative (nella specie: esami per la professione forense) il giudizio negativo espresso con un punteggio, se vale ad esternare la conclusione cui sia pervenuto chi abbia proceduto alla valutazione, non basta a spiegare l'iter logico (salvo il caso di parametri rigorosamente prefissati, che esula dalla fattispecie), cioè le specifiche ragioni che abbiano condotto a quella conclusione, poiché il voto non integra la doverosa esternazione della motivazione del giudizio, la quale deve necessariamente trovare riferimento in criteri valutativi prestabiliti, dato che, in assenza di parametri predeterminati, ogni valutazione risulterebbe arbitraria e dunque illegittima, anche alla luce della previsione di cui all'art. 12 comma 1 d.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, come mod. dall'art. 10 d.P.R. 30 ottobre 1996 n. 693. "( Tar Bologna 21.04.2004 n.568, sez.I) . Da questo breve stralcio giurisprudenziale, si può agevolmente notare dal neretto, come la disciplina di cui al DPR 487, sia tutt'altro che avulsa dagli esami idoneativi, anche se qui con riferimento alla vexata quaestio della valutazione numerica. Se, come preteso, la disciplina per i varii esami idoneativi fosse speciale, ben si potrebbe argomentare che in questo tipo di selezioni, benchè non vi sia una ristretta cerchia di posti a concorso ma un titolo abilitativo, sia sufficiente il voto numerico,od anche una motivazione di stile, che nulla aggiunge o chiarisce al voto. In effetti è quello che sostiene un certo orientamento giurisprudenziale, ma quello che più stupisce è che spesso quei giudici che invece sostengono la necessità della trasparenza, quale presupposto per l'esercizio dei propri interessi legittimi anche in sede giudiziale, poi lo pretermettano quando ad esempio si tratta di assicurare lo stesso principio e quindi la medesima tutela sotto altri aspetti e fasi delle procedure abilitative. Nel rilevare questa incongruenza, non si capisce come e perchè possa essere invocato l'art. 12 riguardo alla pretesa delle Commissioni esaminatrici di "liquidare" l'esaminato con facili somme aritmetiche, che non consentono alcun tipo di difesa giudiziale; mentre viene del tutto obliterato sotto il riguardo della necessaria estrazione a sorte delle domande d'esame ( in sede di orali): giacchè il criterio generale dell'imparzialità, non solo, esige, com'è ovvio, che le domande non sia concretamente conosciute prima dell'esame, ma che sia astrattamente impossibile conoscerle. Ora, è scienza comune, che gli esaminatori non posseggono leonardescamente l'intero scibile giuridico, e spesso pongono e ripropongono le medesime domande, specie nelle materie in cui non sono specializzati.                                                

Infine:" Il principio della previa fissazione dei criteri e delle modalità delle prove concorsuali che, ai sensi dell'art. 12 d.P.R. n. 487 del 1994, devono essere stabiliti dalla commissione esaminatrice, nella sua prima riunione, deve essere inquadrato nell'ottica della trasparenza dell'attività amministrativa perseguita dal legislatore, che pone l'accento sulla necessità della determinazione e verbalizzazione dei criteri stessi in un momento nel quale non possa sorgere il sospetto che questi ultimi siano volti a favorire o sfavorire alcuni concorrenti, con la conseguenza che va ritenuta legittima la determinazione dei predetti criteri di valutazione delle prove concorsuali, anche dopo la loro effettuazione, purché prima della loro concreta valutazione." ( cfr C.S. del 22.09.05 n.4989, Sez. IV). Quest'ultima sentenza è riferita ad un originario ricorso contro il Ministero della Giustizia proprio nella materia in oggetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...