Passa ai contenuti principali

bollo auto si applica il termine decadenziale

Del perchè al bollo auto si applica non solo il termine di prescrizione, che è una cosa, ma anche il termine di decadenza per la notifica della cartella esattoriale, che è altra cosa, diversa anche dal termine decadenziale per l'iscrizione del ruolo.
             ***
Quello che ci interessa è l'art. 25 del DPR 602/73:
1- Anzitutto l'art. 17/X^ CO. legge n.499 del '97:
"La riscossione coattiva e' svolta a norma del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43."
2- L'art. 63 del DPR n.43 del '88: "1. I concessionari provvedono alla riscossione, con ruoli resi esecutivi dall'autorita' finanziaria, dei tributi e delle entrate di spettanza dello Stato e degli altri enti pubblici, riscossi con tale sistema dagli esattori delle imposte dirette in base alle leggi vigenti alla data del 16 ottobre 1986." ;


3- l'art.67 del dpr n.43 dell'88: "I concessionari del servizio provvedono alla riscossione  coattiva dell'imposta sul valore aggiunto, della imposta  di  registro,  delle
imposte ipotecarie e catastali, della  imposta  sulle  successioni  e
donazioni, dell'imposta  comunale  sull'incremento  di  valore  degli
immobili, delle imposte di fabbricazione, delle imposte  erariali  di
consumo e dei diritti doganali e di ogni altro diritto o accesorio la
cui riscossione  e'  demandata  all'amministrazione  doganale,  delle
tasse automobilistiche e sulle concessioni, governative, nonche' alla
riscossione delle pene pecuniarie, delle soprattasse e di ogni  altro
accessorio e penalita' relativi ai predetti tributi. ".
La spesso citata pronuncia del CTP di Barin. 189 del 2009si limita a dire che al bollo auto non si applica la disciplina dell'art. 25 cit. Non se ne comprende il motivo, che rimane in calamo judicis!
Tutt'al più ratione temporis si applica il termine pur sempre decadenziale ( per cui non si applica la disciplina dell'interruzione che vige per la prescrizione, dicevo si applica il termine decadenziale di cui alla finanziaria 2007 art. 1 comma 163^" Nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo. "  
Poi bisogna vedere se il bollo auto è un tributo locale  dato che la Corte di Cassazione:il legislatore statale pur attribuendo alle Regioni ad autonomia ordinaria unle Regioni ad autonomia ordinaria il gettito della tassa unitamente ad un
limitato potere di variazione dell`importo originariamente stabilito, nonche` l`attivita`
amministrativa relativa alla riscossione ed al recupero della tassa stessa, non
ha tuttavia fino ad ora sostanzialmente mutato gli altri elementi costitutivi
della disciplina del tributo" che non puo` definirsi come tributo
proprio della regione dal momento che la tassa e` stata "attribuita"
alle regioni, ma non "istituita" dalle regioni stesse.
o
Amenità di un Tribunale della Repubblica

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...