Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2014

Pillola di saggezza dal Tribunale di Lodi 24.04.2013

Evidentemente non tutti i fatti che concorrono a formare una fattispecie giuridica sono oggetto di sindacato giurisdizionale ( il riferimento  è alle recenti pronunce della Cassazione ) : In un contratto di mutuo fondiario, la determinazione del valore dei beni ipotecati costituisce elemento della fattispecie di cui all'art. 38, comma 2, d.lgs. 385/1993 e, pertanto, non rappresenta un elemento di valutazione interno alla banca erogatrice, quanto piuttosto un requisito sindacabile oggettivamente dall'autorità giudiziaria. - sulla differenza tra valore commerciale e valore cauzionale : "Inoltre il CTU ha esplicitato ancora la differenza tra valore commerciale dell’immobile e suo valore cauzionale (tenendo cioè conto della necessità di una stima prudenziale dell’immobile tenuto conto della sua commerciabilità futura e sostenibilità della valutazione a lungo termine), indicando in € 96.000,00 il più probabile valore cauzionale del bene. Tenuto conto di tali valori...

TAR REGGINO NO ALL'ESTRAZIONE A SORTE: SCANDALOSO!

Ecco il testo della sentenza : T.A.R. Calabria - Reggio Calabria Sentenza 9 gennaio - 26 febbraio 2014, n. 116 N. 00116/2014 REG.PROV.COLL. N. 00745/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO II Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio Calabria ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 745 del 2013, proposto da: *****, rappresentata e difesa dall'Ava Donato Patera, con domicilio eletto presso Michele Salazar Avv. in Reggio Calabria, via Re Ruggero, 9; contro Ministero della Giustizia, Commissione Esaminatrice per gli esami di abilitazione alla professione di Avvocato, rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Distr.le dello Stato, domiciliata in Reggio Calabria, via del Plebiscito, 15; per l'annullamento del giudizio di non idoneità delle prove orali espresso nella seduta del 07.11.2013 dalla 3^ Commissione con...

Usura Bancaria Tribunale di Milano, 03 dicembre 2014, n. 14394

Il Tribunale di Milano nella pronuncia in oggetto ha affrontato la questione nei termini in cui già altre pronunce del giudice di merito come il Tribunale di Brescia nel novembre appena trascorso . Ha dunque torto la Cassazione? Che sul punto si era espressa in questi termini:"     si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge   nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo , quindi anche a titolo di interessi moratori"Tra l'altro l'intera pronuncia è qui riportata  postata sotto il titolo " Tassi usurarii "Il giudice di merito pare invece sostenere che,q uand’anche si volesse ritenere che anche gli interessi di mora debbano essere rispettosi del limite legale antiusura, tesi per la quale sussiste ancora incertezza giurisprudenziale in assenza di una previsione legislativa specifica al riguardo e che possa determinare per tali interessi una specifica soglia, quest’ultima deve venire c...

Il processo tipo (c.d. Musterverfahren )

Tra le occasioni perse, il Legislatore italiano avrebbe potuto introdurre una norma di semplificazione e deflazione come quella sotto riportata, tratta dal codice tedesco sul processo amministrativo: § 93a  Processo tipo (1) Qualora la legittimità di una misura dell’autorità sia oggetto di più di venti processi, il tribunale può condurre preliminarmente uno o più processi idonei (processi tipo) e sospendere i restanti processi. Le parti devono essere precedentemente sentite. L’ordinanza non è impugnabile. (2) Qualora sia stata adottata una decisione definitiva sui processi condotti, il tribunale può, sentite le parti, decidere sui processi sospesi con ordinanza, qualora ritenga unanimemente che le questioni non presentino nessuna particolarità essenziale di fatto o di diritto rispetto ai processi tipo decisi in modo definitivo e che lo stato dei fatti sia chiarito. Il tribunale può introdurre le prove assunte in un processo tipo; esso può, a propria di...

reclamo tributario, art. 17 bis non più inammissibilità ma improcedibilità

Dopo la pronuncia della Consulta, è stato modificato l'art. 17bis riprodotto di seguito, sicchè la mediazione  ove sia omessa non è più motivo di inammissibilità ma solo di improcedibilità dell'azione.Si rammenta che la mediazione c.d. tributaria riguarda solo atti che provengono dall'Agenzia dell'Entrate, e deve essere richiesta solo per questioni attinenti l'attività di questa, ovvero quando i vizi dedotti nel ricorso non siano imputabili all'attività dell'agente della riscossione (Equitalia, Riscossione Sicilia..). Importante è sottolineare la sospensione automatica dell'atto impugnato. Con la legge di stabilità SI è MODIFICATO IL PREVIGENTE TESTO DELL'ART 17 BIS   Art. 17 bis del D. Lgs. 546/92 Dal 02 aprile 2012 al 31 dicembre 2013   Dal 1 gennaio 2014 in poi 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate, chi intende proporre ricorso è tenuto...

la riforma del condominio

Con legge n.220/12 è stato modificato  il capo II del titolo VII del codice civile:                                                                          *** Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici                                                               ...