Passa ai contenuti principali

AGENZIA DELLE ENTRATE :IL VALORE DEGLI IMMOBILI E' OPINABILE

IL VALORE DEGLI IMMOBILI COMPUTATO DALLA AGENZIA DELLE ENTRATE, NON HA ALCUN VALORE SE NON QUELLO DI UNA PERIZIA DI PARTE, DI SEGUITO I MOTIVI DELLA PRONUNCIA DELLA CTR DEL MOLISE
 MOTIVI DELLA DECISIONE
Nel merito questa Commissione non può far altro che confermare la sentenza di I grado: va infatti evidenziato che le stime su cui si fondano gli accertamenti dell'Amministrazione finanziaria devono considerarsi semplici perizie di parte in quanto l'Ufficio che le ha redatte è un'articolazione tecnica dell'Amministrazione ed è ontologicamente legata all'ente impositore.
Peraltro l'appellato ha contestato il valore stimato dall'Ufficio, e ciò in funzione delle caratteristiche specifiche degli immobili compravenduti, che si presentavano, come risultante anche dal sopralluogo effettuato dall'UTE, fatiscenti, pericolanti e privi di impianti sicché il loro valore venale appare del tutto coerente con quello indicato nella dichiarazione di successione.
Peraltro non può assumere valenza decisiva ai fini della attribuzione di valore degli immobili la circostanza che il R., nel compilare la dichiarazione di successione, abbia omesso di compilare alcuni quadri in quanto tale omissione costituisce solo un aspetto meramente formale che non può di certo superare l'obiettiva situazione di degrado degli immobili caduti in successione che peraltro non sono minimamente paragonabili a quelli presi in considerazione dall'Ufficio nel procedere alla rettifica.
In proposito la stessa Agenzia delle Entrate nella circolare n. 16/E, di recente emanata, nel dettare le linee cui gli Uffici periferici avrebbero dovuto informare il loro operato, ha evidenziato come sia necessario evitare che l'attività di accertamento sia ispirata alla mera caccia agli errori dei contribuenti e sia invece informato alla trasparenza e al dialogo, evitando di disperdere energie in contestazioni di natura essenzialmente formale o di esiguo ammontare che, oltre a creare inefficienze, determinano una percezione errata dell'operato dell'Agenzia.
L'appello va pertanto respinto e, per l'effetto confermata la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale.
Sussistono fondati motivi, tenuto conto delle motivazioni poste a fondamento della decisione e delle omissioni in cui è incorso il contribuente nella compilazione della dichiarazione impugnata, per operare la totale compensazione tra le parti delle spese di giudizio, con ciò rigettando l'appello incidentale.
P.Q.M.
La Commissione, definitivamente Risultati immagini per BERNINIpronunciando
rigetta
gli appelli e, per l'effetto, conferma l'impugnata decisione.
Spese compensate
Campobasso 17 maggio 2016
Depositata in cancelleria il 23 maggio 2016.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGIUNZIONE FISCALE ex art 2 r.d. 639/1910 NATURA E DECADENZE: niente paura

 DA QUALCHE ANNO TORNATO TRISTEMENTE ALLA RIBALTA MOLTO UTILIZZATO DAGLI ENTI PUBBLICI PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA DEGLI ENTI PUBBLICI, IVI COMPRESI GLI ENTI LOCALI  SPECIE A MEZZO SOCIETA' CONCESSIONARIE PER LA RISCOSSIONE DELLE PREDETTE ENTRATE, SIA TRIBUTI, SIA SANZIONI  AMMINISTRATIVE. Si evidenzia che a fronte della procedura per ingiunzione spesso combinata con l'esecuzione c.d. diretta, prevista dall'art 72 bis D.P.R. n. 602/1973, che bypassa la fase giudiziaria, lo strumento è molto insidioso ed arriva direttamente nei conti correnti dei cittadini che non propongano opposizione nel termine di trenta giorni dalla notifica. Orbene, il termine non è perentorio, considerato il principio per cui la perentorietà del termine deve essere espressamente prevista e per altro verso il carattere della stessa ingiunzione che è titolo esecutivo, atto ammnistrativo e nel contempo precetto, sotto tale ultimo profilo importa la decadenza dell'eff...

mutuo fondiario open source dopo la sentenza S.C. del 28.11. 13

                                                                                                        Nel testo attualmente in vigore dell'art. 38/II^ cit. si legge : "2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi, nonché le ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti. " Bankitalia nel dare le direttive inerenti alla disciplina sopra citata, cfr delibera 22.04.1995, dice: - il finanziamento può essere concesso anche se c'è un'altro mutuo, purchè la parte restante ...

ROTTAMAZIONE QUATER

  Grazie alla rottamazione quater vengono   annullati interessi, sanzioni, interessi di mora   e somme aggiuntive e le somme maturate a titolo di   aggio.  TOTALMENTE FALCIDIATI I DEBITI SOTTO I 1000 EURO Il  pagamento  delle somme previste per la nuova rottamazione quater potrà essere fatto tutto in unica volta,  entro il 31 luglio 2023 o in 18 rate trimestrali  con tasso d’interesse pari al 2% annuo calcolato a partire dal 1° agosto 2023. In caso di rateazione trimestrale: la prima rata scadente il 31 luglio 2023 e la seconda rata scadente il 30 novembre 2023 ammontano al 10% ciascuna delle somme complessivamente dovute; le altre rate di pari ammontare scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Possono aderire anche i decaduti dalle precedenti rottamazioni , quindi, tutti i contribuenti che non sono riusciti a portare a termine le precedenti rottamazioni. Non rientrano nella rottamaz...